Molti istruttori e siti internet, vi avranno raccomandato di eseguire sempre il crunch inverso, insostituibile esercizio per questa disastrosa zona della pancia la cosi’ detta PARTE BASSA O ADDOME BASSO
Per intenderci, il crunch inverso viene eseguito supino sulla panca o sul tappetino in gomma, immobilizzando il tronco e sollevando le gambe (con un angolo di 30°).
MI DISPIACE ma non è questo il vero miracolo per gli addominali “bassi”!
SAPETE PERCHE’…?PERCHE’ L’ADDOME BASSO NON ESISTE…….
Se non esistono gli addominali bassi, come potrebbe esistere un esercizio per allenarli?
MA NON LO DICO IO.. LO FA NOTO L’ANATOMIA:
I muscoli dell’addome sono suddivisi in anterolaterali e posteriori. I muscoli anterolaterali dell’addome sono: il retto dell’addome (LA TARTARUGA PER INTENDERCI); l’obliquo esterno, l’obliquo interno e il trasverso; questi ultimi, posti lateralmente al retto dell’addome e sovrapposti tra loro.I muscoli posteriori dell’addome, quindi presenti nello stato sottostante ai precedenti, sono: il quadrato dei lombi, l’ileo psoas e il piccolo psoas, questi ultimi due con inserzione allo scheletro dell’arto inferiore.
Bene, LETTO IL BREVE RIASSUNTO, ditemi dove sono gli addominali bassi?
Che cosa avete allenato con centinaia di CRUNC INVERSI ?
Il CRUNCH INVERSO, proprio come il classico CRUNCH che consiste nel sollevamento del tronco, allena il retto dell’addome nella sua TOTALITA’, per il semplice fatto che è un MUSCOLO UNICO con origine a livello della sinfisi pubica e della cresta pubica e inserzione a livello del processo xifoideo e della 5°, 6° e 7° costa.
Molti di voi ora si chiederanno come mai durante l’esecuzione di questi esercizi, avvertono un BRUCIORE nella zona bassa dell’addome.
SEMPLICE ,il bruciore che avvertite, probabilmente, è indice di una CATTIVA ESECUZIONE, stimolando non l’addome, bensì l’ILEO PSOAS
L’ileo psoas, essendo il principale flessore della coscia, che inoltre adduce ed extraruota, non ama essere stimolato il tale maniera, accentuando gravosamente la fisiologica lordosi lombare con tutte le conseguenze del caso. L’iperlordosi, dovuta ad una discesa errata delle gambe, causa l’accorciamento dell’ileo psoas e dei flessori dell’anca. Quindi sappiate che l’ileo psoas non ama per niente in crunch inverso fatto male 😉
MITO SFATATO…EH!
BUON CRUNCH A TUTTI MA OCCHIO 😉