Settembre, Ottobre, Novembre l’inizio della stagione sportiva di tutti coloro che decidono di iscriversi in palestra.
Alcuni per attività ad alto impatto cardiovascolare, altri per cercare di dimagrire o di mettere su un po’ di massa muscolare.
E’ bene sapere che ci sono delle regole fondamentali valide per tutti, neofiti o professionisti o solo comunemente amatori.
Tutti iniziano (non proprio tutti) a nutrirsi con maggiore attenzione alle quantità e alla qualità degli alimenti però per una corretta alimentazione non è sufficiente badare alla quantità totale di principi presenti nella nostra dieta media giornaliera ma bisogna anche fare attenzione alla loro distribuzione nell’arco della giornata. Si dovrebbero seguire alcuni semplici regole:
- BERE ACQUA IN ABBONDANZA
L’acqua è componente essenziale per il corretto funzionamento dei nostri organi: occorre assumerla ancor prima di avvertire il senso di sete.
- DISTRIBUIRE QUANTO PIU’ POSSIBILE LE QUANTITA’ DI ALIMENTI NELL’ARCO DELL’INTERA GIORNATA
Evitare di assumere la maggior parte della quantità calorica totale di una giornata in un solo pasto serale.
- NON SI DEVONO TRASCORRERE PIU’ DI TRE ORE A DIGIUNO COMPLETO
Il digiuno completo, oltre a provocare scarsa efficienza e a volte veri disturbi, determina cali di glicemia fastidiosi e pericolosi, che alterano i livelli di insulina/ glucagone con effetti potenzialmente negativi.
- MOLTI PICCOLI PASTI SONO PREFERIBILI A POCHI PASTI MOLTO SOSTANZIOSI
Pasti piccoli e frequenti non affaticano mai il sistema digerente, assicurando un benessere costante. Al contrario, pasti abbondanti con molti digiuni determinano scarsa efficienza e sgradevoli sensazioni di appesantimento.
- IN UN PASTO NON ECCEDERE CON LE PORZIONI DI UN SOLO TIPO DI ALIMENTO
Anche i principi essenziali assunti in grandi porzioni potrebbero addirittura essere dannosi. Un’eccessiva dose di proteine, ad esempio, è estremamente dannosa per l’apparato renale se assunta in un solo pasto.
ADESSO PUOI INIZIARE 😉