Meglio il PANDORO o il PANETTONE ?
Questa è una delle principali domande che ricevo nel periodo natalizio..
Il panettone e il pandoro che si gustano nel periodo delle feste natalizie sono i più caratteristici dolci della nostra terra. Nonostante la loro semplicità, sono anche molto complessi da realizzare a casa quindi si da spazio alle pasticcerie o al supermercato dietro casa.
Le differenze tra il panettone e il pandoro non sono così marcate come ci si può aspettare.
Osservando bene i valori nutrizionali, risulta evidente di come siano dei dolci molto calorici. Sempre secondo le ricette classiche si notano come le differenze nutrizionali siano poco distanti tra loro.
-Il pandoro (classico)con le sue 408 kcal per porzione da 100gr risulta il più calorico. Contiene più grassi, come il burro ma meno zuccheri.
-Il Panettone, con le sue 371 kcal per singola porzione è leggermente meno calorico, questo per via della presenza più elevata di zuccheri a discapito dei grassi.
Quindi a livello calorico appaiono sostanzialmente SIMILI.
Sono entrambi ricche di grassi e di zuccheri, contengono una discreta quota proteica e vantano una piccolissima presenza di fibre.
Qual è la porzione consigliata?
La porzione consigliata di panettone o pandoro è di circa 80 gr. Possono essere mangiati tranquillamente dopo i classici pranzi natalizi ma per via dello scarso potere saziante, e delle tante Calorie che apportano, vanno mangiati con moderazione.
Infine un consiglio per chi soffre di glicemia alta e non vuole rinunciare ad un piccolo assaggio di privilegiare il pandoro che contiene meno zuccheri ma più grassi “non dimenticate” quindi NON abbondate!
Come smaltire questi dolci natalizi?
nel prossimo articolo 😉