…SAI COS’E’ IL GRASSO VISCERALE?
Il grasso viscerale è diverso da altri tipi di grasso presenti nel nostro corpo, ma è molto pericoloso per la salute.
Vediamo perchè e come fare per eliminarlo
Il grasso viscerale è quello che se supera un certo livello aumenta il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari. E’ concentrato nell’addome in profondità e circonda gli organi vitali, si differenzia da quello sottocutaneo che si afferra con la mano in pratica, e da quello intramuscolare.I rischi aumentano quando la circonferenza del girovita raggiunge o addirittura supera i 102 cm per l’uomo e gli 88 cm per la donna. Le donne in modo particolare potrebbero andare incontro a patologie tumorali a carico del seno.E’ posssibile però combattere il grasso viscerale ed i pericoli connessi con l’esercizio fisico e la dieta che contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo e la pressione sanguigna.
Ma cosa mangiare per ridurre il grasso viscerale? Una buona regola è sostituire i grassi trans di cui è ricca la nostra alimentazione con grassi polinsaturi, facendo scorta di omega 3, eliminare i carboidrati raffinati dalla dieta sostituendoli con la loro versione grezza, ridurre le porzioni e dare la preferenza a frutta e verdura, consumare meno carne rossa.Introducete più fibre nella vostra alimentazione e dormite a sufficienza.Il grasso viscerale sembra che influenzi anche l’umore abbassando la produzione di endorfine e aumentando i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo quindi depressione e cali di umore.

Il grasso viscerale è quello che se supera un certo livello aumenta il rischio di insorgenza di patologie cardiovascolari. E’ concentrato nell’addome in profondità e circonda gli organi vitali, si differenzia da quello sottocutaneo che si afferra con la mano in pratica, e da quello intramuscolare.I rischi aumentano quando la circonferenza del girovita raggiunge o addirittura supera i 102 cm per l’uomo e gli 88 cm per la donna. Le donne in modo particolare potrebbero andare incontro a patologie tumorali a carico del seno.E’ posssibile però combattere il grasso viscerale ed i pericoli connessi con l’esercizio fisico e la dieta che contribuisce ad abbassare i livelli di colesterolo cattivo e la pressione sanguigna.
Ma cosa mangiare per ridurre il grasso viscerale? Una buona regola è sostituire i grassi trans di cui è ricca la nostra alimentazione con grassi polinsaturi, facendo scorta di omega 3, eliminare i carboidrati raffinati dalla dieta sostituendoli con la loro versione grezza, ridurre le porzioni e dare la preferenza a frutta e verdura, consumare meno carne rossa.Introducete più fibre nella vostra alimentazione e dormite a sufficienza.Il grasso viscerale sembra che influenzi anche l’umore abbassando la produzione di endorfine e aumentando i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, favorendo quindi depressione e cali di umore.