Nel giorno successivo al workout con sovraccarichi si può avvertire del dolore intenso, localizzato principalmente a carico dei muscoli utilizzati durante la sessione di allenamento.
Questo dolore spesso si manifesta con gonfiore muscolare, che incrementa nelle ore successive l’allenamento, avendo il proprio culmine il giorno successivo, mentre a distanza di 48 ore tende a decrescere gradualmente fino a scomparire.
Le cause di questo dolore vengono attribuite da tanti “istruttori ed atleti” al povero “ACIDO LATTICO”…….ERRATO, dato che il lattato prodotto, viene smaltito o riutilizzato completamente pochi minuti dopo la sua produzione ad opera dei muscoli stessi, del cuore e del fegato.
Il motivo VERO di questo dolore è da attribuire al DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), cioè al cosiddetto dolore muscolare a comparsa ritardata.
Il DOMS è dovuto dunque al danno che il muscolo subisce attraverso l’allenamento e avviene principalmente durante la fase eccentrica dei movimenti, infatti il muscolo durante l’azione frenante si trova esteso mentre si contrae e come conseguenza alcune sue strutture non riescono a reggere l’eccessiva tensione e si lacerano.
La comparsa ritardata del dolore, è da attribuirsi al fatto che tale processo impiega diverse ore per svilupparsi pienamente, infatti attraverso le microlesioni muscolari, fuoriescono diverse sostanze che fanno innescare il processo infiammatorio.
Nella fase finale del processo infiammatorio, avviene il cosiddetto RIMODELLAMENTO, cioè il muscolo inizia ad adattarsi all’esercizio eccentrico, modificando la struttura muscolare, in maniera tale da avere una capacità maggiore di sopportazione allo sforzo.
QUINDI SIATE CONTENTI E SODDISFATTI SE AVVERTITE I DOMS…VUOL DIRE CHE AVETE ESEGUITO UN BUON WORKOUT 😉