Spesso i grassi utilizzati in commercio sono raffinati o peggio di sintesi (oli idrogenati), i prodotti dei fast-food sono ricchi di questi grassi così come la maggioranza dei prodotti industriali.
Ne consegue che queste sostanze difficilmente mancano nel nostro stomaco. Adesso mettiamo un po’ di luce sul grasso. I grassi degli alimenti si dividono in:

• grassi saturi
• grassi mono insaturi
• grassi polinsaturi
• grassi trans (Idrogenati)
Grassi saturi: “DANNOSI”
Gli acidi grassi saturi si trovano principalmente nella carne, nei latticini, nell’olio di palma e di cocco. Sono responsabili dell’accumulo di colesterolo nel corpo e a temperatura ambiente sono solidi. L’eccesso di questi oli è dannoso per la nostra salute.
Grassi mono insaturi: “BUONI”
Gli acidi grassi mono insaturi a temperatura ambiente solo liquidi e sono presenti in abbondanza nel nostro olio di oliva, nell’olio di mais, di sesamo. Sono acidi grassi buoni per la nostra salute.
Grassi poli insaturi: “BUONI”
Gli acidi grassi polinsaturi (AGE) sono i famosi omega-6 (acido linoleico) e gli omega-3 (acido linolenico) e sono utili per la tua salute.
Grassi trans (Idrogenati): “SUPER-DANNOSI”
Gli acidi grassi trans sono ottenuti con l’idrogenazione, cioè viene aggiunto idrogeno ad un grasso poli insaturo con lo scopo di allungare la conservazione dei prodotti (merendine, dolci, pasta a sfoglia, patatine). Allungano la conservazione ma accorciano la tua salute e quella dei tuoi figli.
I grassi idrogenati presenti nei prodotti confezionati sono molto dannosi per il nostro fegato e sono da evitare, soprattutto per i bambini. Ma chiariamo come sono prodotti.
COME SONO PRODOTTI I GRASSI SPACCA-FEGATO?
Si parte spesso da oli vegetali di scarsa qualità (a volte, peggio, da oli che non sarebbero neanche commestibili!) che vengono sottoposti a un processo chimico, noto come idrogenazione. Poi vengono aggiunti negli alimenti, con lo scopo di MUMMIFICARLI, cioè farli conservare il più a lungo possibile e conservarne il sapore e la morbidezza.
Ecco perché una brioches industriale mantiene la stessa consistenza e lo stesso sapore anche dopo un anno. Provate a preparare una brioches a casa e lasciarla in cucina per lo stesso tempo. Si conserva morbida e fragrante come appena sfornata?non credo…
Inoltre sono molto utilizzati perché economici rispetto al burro e il loro potere di conservazione è così elevato che spesso non c’è bisogno di aggiungere additivi alimentari di sintesi, diminuendo così i costi di produzione.
I grassi idrogenati spacca-fegato a lungo andare possono favorire:
• Aumento del colesterolo cattivo
• Diabete
• Obesità
• Patologie cardiovascolari
• Infiammazioni
DOVE TROVIAMO I GRASSI IDROGENATI ?
Principalmente nei:
• Prodotti dei fast food
• Margarina
• Dolci e merendine industriali
• Dadi per brodo
• Creme spalmabili
• Gelati di produzione industriale
• Snack
• Surgelati
• Semifreddi
ATTENTI A QUELLO CHE INGERITE… ricordate che iI fegato è responsabile di una innumerevole serie di funzioni, tutte preziosissime per il nostro organismo.