Si avvicina la tanto temuta “prova costume” e molti di voi hanno cominciano la ricerca di rimedi miracolosi dell’ultimo minuto.
Niente di più sbagliato.
Per affrontare un percorso alimentare intento al dimagrimento, infatti, bisogna tenersi al largo da facili ricette e diete assurde, proposte spesso da riviste giusto per attirare lettori. Quando si vuole dimagrire spesso si entra nel panico estremo, ci si sente in ritardo e si vogliono perdere più chili nel minor tempo possibile. Si iniziano a fare passi sbagliati ed ascoltare i miracoli delle diete delle amiche o degli amici, a scegliere su internet quella che piace di più senza pensare che ognuno di noi ha caratteristiche corporee diverse.
Inoltre è errato sentirsi in obbligo di eliminare i cibi sfiziosi o gli alimenti necessari a una buona salute (quali pane, pasta ecc.), evitare occasioni mondane e inviti a cena tipo primo dell’anno puo’ essere un buon inizio ;-).
Per dimagrire e acquistare una forma fisica idonea insomma, non è necessario stravolgersi la vita.
Il modo migliore è seguire dei semplici consigli per un dimagrimento equilibrato, rispettoso del nostro organismo e duraturo:
1) evitare di saltare i pasti;
2) non eliminare completamente i carboidrati;
3) ridurre il consumo di dolci, mangiandone eventualmente piccole porzioni solo a colazione;
4) bere almeno un litro e mezzo, due litri d’acqua al giorno;
5) fare un paio di spuntini al giorno con yogurt e frutta;
6) ridurre il consumo di formaggi;
7) evitare di mangiare durante il pasto alimenti caratterizzati dalla medesima funzione nutritiva, ad esempio pasta e pane, o carne e formaggi;
8) prediligere sistemi di cottura al vapore, in umido, alla griglia;
9) almeno 2/3 volte alla settimana mangiare piatti unici come zuppe o insalate;
10)prediligere pasta integrale o riso nel pranzo;
11) ridurre il carico dei condimenti nei pasti;
12) utilizzare olio extravergine di oliva, preferibilmente da aggiungere a crudo sugli alimenti;
13) consumare pesce almeno due volte alla settimana;
14) sostituire parte dell’olio e del sale con ingredienti naturali quali spezie, brodo vegetale ed erbe aromatiche;
15) inserire per ogni pasto una porzione abbondante di verdura;
16) una volta finito il pasto, alzarsi subito da tavola.
17)fare attività fisica 3 volte alla settimana a media intensità.